La ricostruzione della Decima Flottiglia MAS:
Immediatamente dopo l'armistizio dell'8 settembre ,il comando di stanza nella caserma di La Spezia non si sbanda e messo in allarme attende ordini disciplinatamente evitando però di distruggere i piccoli mezzi navali all'ancora fuori della caserma .La Xª MAS, continuando a rimanere priva di ordini, mantenne l'attività nella caserma immutata per tutto il tempo mantenendo la bandiera italiana sul pennone. Il comandante Borghese apprende casualmente dell'armistizio in corso. Dopo aver cercato invano ordini da Roma , ed aver superato una gravissima crisi morale, decide che continuerà a combattere a fianco dell'alleato tedesco, e con i colori italiani.L'11 settembre radunò i marinai di stanza a La Spezia spiegando la situazione e dando il permesso di congedarsi a coloro che non se la fossero sentita di continuare la guerra. Quando la Kriegsmarine lo contatta, egli offre la propria alleanza alle sue condizioni e la ottiene con un trattato, siglato il 14 settembre, che permette alla Decima di continuare a combattere al fianco della Germania battendo bandiera italiana, con le proprie uniformi, con propria disciplina ed una relativa, ma ampia, autonomia. Questo ancora prima che si potesse pensare alla nascita di uno stato ufficiale quale la Repubblica Sociale Italiana. Borghese in quei primi giorni ha come obbiettivo la ricostruzione di un, seppur piccolo, reparto d'assalto capace con pochi mezzi, di essere nuovamente operativo .A La Spezia affluiscono sempre più numerosi volontari per arruolarsi. La fama della formazione, il suo desiderio di combattere e la pressoché totale apoliticità della unità ,fanno in modo che in poco tempo tutte le scuole per le varie specialità navali siano di nuovo attive. Intanto alla caserma arriva anche buona parte del battaglione Nuotatori Paracadutisti. I volontari giungono a ritmo serrato, e alla fine dell'ottobre 1943 nasce un primo battaglione di fanteria di marina, il Maestrale poi divenuto Barbarigo. Un mese dopo ne viene formato un secondo il Lupo. La Decima diventa così anche una forza terrestre iniziale di circa 20000 uomini.