Chi rappresentiamo?
Rappresentiamo principalmente un plotone di Fanteria di Marina, reparti speciali che si distinsero su ogni fronte di guerra, dal Nordafrica ad Anzio/Nettuno…
L’armamento, composto di simulacri disattivati regolarmente certificati, replica la dotazione di armi d’ordinanza: moschetto 91/38 e 91 TS, moschetto automatico MAB 38A, mitragliatrici Breda 30 e Breda 37, bombe a mano S.R.C.M.; le pistole Beretta 34 possono essere sparanti a salve, regolarmente certificate.
Dal nucleo iniziale di 5 siamo saliti a 34 membri nel 2003, includendo modellisti, ricercatori storici, collezionisti, militari in servizio, organizzatori di raduni e in generale appassionati di storia, provenienti da Genova, Verona, Milano, Trento, Roma, Torino, Rimini…e anche alcuni inglesi!
Uniformi, equipaggiamento e decorazioni
Le uniformi, utilizzate dall’Associazione “Italia”, sono repliche fedeli agli originali, ricavate da giacche in panno delle Forze Armate svizzere e da teli mimetici italiani degli anni ’50, permettendo al nuovo membro di equipaggiarsi con una spesa contenuta , visto che una uniforme completa originale costa invece diverse migliaia di Euro.
L’equipaggiamento standard, consistente in cinturone, portalastrine, portacaricatori, borraccia, gavetta, attrezzo da scavo, etc. è solitamente originale, vista la grande reperibilità degli oggetti in questione.
Medaglie, distintivi e promozioni vengono date solo per meriti organizzativi o di particolare dedizione e fattivo interesse alle attività dell’Associazione.
Gli eventi pubblici!
Certamente l’attività più affascinante e coinvolgente per l’Associazione “Italia” è la partecipazione ai raduni di veicoli militari o alle ricostruzioni storiche: si è a contatto con migliaia di persone alle quali si possono presentare, come in una macchina del tempo, le vesti e le gesta dei combattenti della Seconda Guerra Mondiale, facendone rivivere la storia.
I raduni a cui ha partecipato l’Associazione spaziano dai più importanti eventi italiani come Storitalia (raduno che ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica), Museo Memoriale della libertà di Bologna, Greve in Chianti, Imola… alla continuata partecipazione, come primo gruppo italiano, al War and Peace Show di Beltring in Inghilterra, manifestazione cui partecipano ogni anno 2500-3000 veicoli militari!
Coinvolgenti sono anche le ricostruzioni di battaglia, sia all’estero (Beltring, dove centinaia di figuranti e 15-20 corazzati vengono coinvolti) sia in Italia, dove, in piena sicurezza, si presentano “dal vivo” le tattiche e tecniche di combattimento e la vita di campo del combattente nel secondo conflitto mondiale.
Altre attività
L’Associazione vanta la partecipazione a realizzazioni audiovisive, come la produzione “La battaglia del Monte S. Martino, novembre 1943”, commissionato da una pubblica amministrazione.
L’attività dell’Associazione è stata ben documentata sulla stampa, con diversi articoli su riviste specializzate (“Costume”, “Rivivere la Storia”, “Storia del Novecento”, “Uniformi e Armi”, “Storia e Battaglie”, “Army Motors”, “Military Modelcraft International”, “Mezzi Corazzati”…) e quotidiani (il resto del Carlino, Il Secolo XIX…), oltre a realizzazioni audiovisive documentanti il War and Peace Show di Beltring.
L’Associazione ha organizzato inoltre visite a musei militari italiani ed europei (Museo della guerra di Rovereto, Museo Navale di La Spezia, Museo dei corazzati di Saumur (F), Bovington Tank Museum (UK), Imperial War Museum (UK)…), a campi di battaglia, riguardanti importanti eventi storici (Anzio/Nettuno, Fronte del Senio, Ardenne, Normandia, Waterloo…) e ad incontri con veterani delle FF.AA. italiane ed Alleate.
Si segnala agli interessati la possibilità di accedere alla biblioteca dell’Associazione, consistente in più di 600 libri concernenti la storia militare del XIX e del XX secolo.